Preadolescenti, Adolescenti, Giovani

—Laboratori di vita

Gli adolescenti non esistono. Esiste Marco, Giulia, Francesco, Marta… esistono persone con un volto, un nome e cognome, una storia. Allo stesso modo non esiste la Chiesa, quasi fosse un’entità metafisica, tra il teologico e l’aziendale, sospesa tra il cielo e la terra. Esiste don Pietro, suor Cristina, mamma Elisabetta, papà Fabrizio, nonna Giuseppina… Fuori dalle categorie—che sono indispensabili per decifrare la realtà, ma che non vanno assolutizzate, pena una sua rischiosa semplificazione- esiste la vita. L’oratorio permette a Marta, Francesco, don Pietro, Elisabetta di incontrarsi, di conoscersi e di parlarsi; di fare qualcosa insieme; di condividere parole, situazioni e significati. A condizione che in tutto questo passi la vita. Per questo motivo non si può ridurre l’oratorio a una procedura o una formalità o a un programma da svolgere. Se non passa la vita, se non profuma di vita, l’oratorio muore. Ma che cos’è questa vita che deve passare? È un argomento, una spiegazione, un’abilità? Una virtù in cui esercitarsi? Niente di tutto questo. È la percezione della personalità dell’altro, abitata da un briciolo di passione. Non importa che l’altro sia un eroe, che sia bello o che sia buono. Non ha importanza che l’altro sia capace di parlare o di convincere. Non è richiesto che la sua vita presenti qualità ammirevoli, conquiste insuperabili, competenze formidabili. La vita non si trasmette per esibizione, la vita si diffonde da sé, quando c’è. Marco, Giulia, Francesco, Marta e tutti i loro amici sono particolarmente sensibili alla vita. A volte può capitare che don Pietro, suor Cristina,  mamma Elisabetta, papà Fabrizio, nonna Giuseppina… siano scontenti, allora l’oratorio si colora di grigio, la musica si spegne, il fastidio sostituisce la gioia, il cattivo umore congela l’aria. Quando manca la vita che cosa si può fare? Ci sarà una soluzione! Sarà colpa di qualcuno! È mai possibile che nessuno ci dia una mano?…(Don Stefano Guidi, direttore Fom, Il Gazzettino n° 8 30.11.21)

-Laboratorio Carità, collaborazione con la Caritas parrocchiale

 Servizio di distribuzione aiuti alle famiglie bisognose della parrocchia e formazione con gli adulti, banchetti sul sagrato

-Laboratorio Chierichetti, in collaborazione con il gruppo liturgico e le catechiste

 Presentarsi 10’ prima delle S.Messe in sacrestia

– Laboratorio Corso di chitarra in collaborazione con il gruppo liturgico e le catechiste

-Laboratorio Doposcuola, in collaborazione con le catechiste e la Caritas

  Prima o dopo il catechismo

– Laboratorio Creato, in collaborazione con il Gruppo Laudato sì e gli Orti urbani

  Manutenzione del verde della parrocchia ed iniziative ecologiche