La nostra Chiesa

La Chiesa dedicata a S. Giovanni Crisostomo, voluta dall’Arcivescovo Giovanni Battista Montini, che ha fondato la Parrocchia il 28 Ottobre 1961, affidandola alle cure di don Enrico Molteni, è stata costruita nel 1964-6 su progetto dell’arch. Gian Poalo Bettoni e dell’ Ing. Giuseppe Calcagni ed è stata consacrata dall’Arcivescovo Giovanni Colombo il 13 dicembre 1975.

E’ circondata all’esterno da un porticato che corre lungo tutta la facciata e il lato destro.

Nella sua struttura ricorda una basilica romana; è a forma ellittica con la volta a carena di nave rovesciata. I materiali impiegati sono il cemento armato ed il mattone. Di cemento armato sono i grandi pilastri e le travi che sostengono le pareti e gli archi della volta. Di cemento è pure una parete ricurva, suddivisa in cinque spazi, che abbraccia il presbiterio e funge da abside.

I mattoni simboleggiano i cristiani, “pietre vive” della Chiesa di cui Gesù è la pietra fondamentale (1 Pt 2, 4-5).

Sui pilastri interni dodici piccole croci, segno della consacrazione, richiamano i dodici apostoli, sostegno della Chiesa di Cristo; l’evento della consacrazione è pure ricordato da una lapide di marmo , posta sulla parete sinistra.

Artistiche e significative vetrate, eseguite  dall’istituto d’Arte “Beato Angelico” di Milano nel 1982, propongono in modo simbolico alcuni momenti importanti della Storia della Salvezza.

Nelle Vetrate di sinistra sono trattati temi relativi all’Antico Testamento, sulla parete  opposta quelli riguardanti il Nuovo Testamento e sopra l’ingresso principale è raffigurata la Gerusalemme Celeste.